VERTIK AREA DOLOMITI … centro di arrampicata indoor

VERTIK AREA DOLOMITI … palestra d’arrampicata indoor San Tomaso Agordino è un comune letteralmente sospeso sulla Valle del Cordevole; le sue frazioni hanno saputo conservare l’autenticità del tempo ed un meraviglioso equilibrio con la natura circostante. Salire a Celat, la frazione principale, è come assaporare un mix tra passato e futuro; infatti tra le tipiche…

SASS DE STRIA – FERRATA TENENTE FUSETTI

Una ferrata facile, ma non certo banale, con un paio di passaggi capaci di far gustare l’emozione della verticale e della forza sulle braccia! E’ una delle ultime nate, figlia dell’opera delle truppe alpine in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Corre sulla parete in cui si pensa sia stato ucciso il Tenente Fusetti,…

MONTE PELMO – PER LA CENGIA DI BALL

Questa meravigliosa montagna ha una via normale assolutamente unica, caratterizzata da una lunga cengia iniziale che, esposta e con qualche passo “tecnico”, rappresenta il tratto più emozionante della salita … ma non certo l’unico! Infatti nella parte alta l’isolamento e la continua presenza di passi esposti rende la salita interessante. Base d’appoggio è il Rifugio…

MOIAZZA (2.878 MT) – FERRATA COSTANTINI

E’ da sempre considerata una delle ferrate più difficili delle Dolomiti; certamente ne esistono di più tecniche, ma qui l’insieme di lunghezza, quota, difficoltà raggiunge senza dubbio i picchi più elevati. Punto di appoggio per la salita è il Rifugio Carestiato (1.834 mt), vero punto di riferimento per le attività alpinistiche sulle pareti della Moiazza…

ferrata agner

MONTE AGNER (2.872 mt)

Malgrado non raggiunga i fatidici 3.000 metri, l’Agner è considerato una delle grandi cime delle Dolomiti e lo è per svariati motivi: da ovunque lo si osservi, il suo profilo è sempre slanciato e verticale, il suo versante Nord offre la più alta parete delle Dolomiti ed una delle più alte delle Alpi, qualunque via…

VIE CLASSICHE E MODERNE – DOLOMITI

Siamo nella culla dell’arrampicata; intorno a noi solo pareti e pinnacoli meravigliosamente slanciati verso il cielo ove sono state scritte alcune tra le più belle pagine della storia dell’alpinismo. Come sottrarsi quindi alla voglia di riviverne le gesta, toccando con mano gli stessi appigli di Preuss, Cassin, Messner, Comici, Dibona e tantissimi altri? Oltre alle…