Maurizio Venzo

Guida Alpina, Istruttore Nazionale delle Guide Alpine. Nato a Venezia, centro storico, nel ’55, cresco tra remi e moschettoni dandola poi vinta a quest’ultimi! L’amore per l’alpinismo mi ha portato a viaggiare nel mondo salendo montagne meravigliose: Aconcagua, Mount Mc Kinley, Ararat, Kenya, Elbrus, Damavan, Kilimanjaro … ed ancor oggi non mancano i progetti nel…

Valerio Scarpa

Guida alpina, ho fatto anche altro, ma … ! Classe ’70, una laurea in scienze naturali, cresco a Mestre-Venezia, dove, sin da giovanissimo, passo i pomeriggi scalando antiche torri veneziane, cavalcavia e vari muri di recinzione … Papà di Filippo, Nicolò e Mattia, marito di Elena, sono assolutamente fedele … al mio furgone, con cui…

TRAVERSATA DELLA VAL CIVETTA

Una grande classica, davvero irrinunciabile! Una giornata sotto l’immensa parete Nord-Ovest della Civetta, in cui scoprire le gesta dell’alpinismo eroico, la purezza delle acque del lago Coldai, la meraviglia dei panorami del Col Rean e le squisite prelibatezze del Rifugio Tissi! Malgrado sia uno degli angoli più famosi delle Dolomiti, non è mai un luogo…

TRAVERSATA DEL SELLA

Una cima, il Piz Boè, che con i suoi 3.152 metri, rappresenta uno dei 3.000 delle Dolomiti di più facile accesso, un Rifugio, il Franz Kostner, che con la sua ospitalità ed atmosfera, rappresenta uno dei più bei esempi di accoglienza dolomitica e nel mezzo quel mare di roccia chiamato Sella! Una giornata fantastica, da…

TRAVERSATA DELLE PALE DI SAN MARTINO

Dal Rosetta a Gares, passando per l’Altipiano delle Pale ed il fantastico Pian delle Commelle, angoli di incredibile poesia! Una cavalcata nel Deserto Dolomitico tanto caro a Dino Buzzati, lo scrittore che meglio raccontò queste cime meravigliose. Solitudine, panorami e Dolomia, tanta incredibile Dolomia ad accompagnarci in questa lunga giornata, in cui la quasi totale…

ESCURSIONE AL COR DI SAN LUCANO

Uno dei luoghi magici delle Dolomiti, discosto dagli itinerari di massa, è, ancor oggi privo di una segnaletica ufficiale per raggiungerlo. Si tratta di una vera e propria gigantesca finestra sulla roccia a forma di cuore, con panorama incredibile sulla Valle di San Lucano e sulle vette circostanti. Partiremo alle prime luci dell’alba per vivere…

TRAVERSATA COL DI LANA – SIEF

Grande Guerra, botanica, geologia … ecco le tre parole chiave di questa bellissima proposta, capace di farci percorrere una facile e straordinaria cresta tra la cima del Col di Lana e quella del Sief, due vette in cui davvero non si sa cosa scegliere di raccontare! Le rocce vulcaniche narrano di storie tumultuose che contraddistinsero…

FERRATA SOTTO LE STELLE – DOLOMITI

Una nuova facile ferrata, con avvicinamento contenuto, che permette di vivere la meraviglia del cielo stellato! Ra Pegna è uno dei due bellissimi torrioni adagiati sotto Punta Anna, che durante l’inverno contraddistinguono l’incredibile salto delle discesiste che, nella Coppa del Mondo di Sci, si lanciano sulla pista Olimpica ed è davvero incredibile l’emozione di sedersi…

CRESTE DI COSTABELLA (2.759 MT) – ALTA VIA BEPI ZAC

Una ferrata facile, tutto sommato facilmente raggiungibile, grazie all’impiego della seggiovia che, da Passo San Pellegrino, permette di salire fino a soli 40 minuti dal Rifugio Passo Selle. Un panorama incredibile ed un susseguirsi di testimonianze della Grande Guerra rendono questa proposta un vero must dolomitico! Emozionante la piccola galleria d’immagini dedicate al conflitto mondiale…

POMEDES – FERRATA RA PEGNA

Una nuova facile ferrata, con avvicinamento contenuto, permette di avvicinarsi in modo perfetto a questi sentieri verticali, godendo inoltre di un panorama davvero fantastico sulla Conca Ampezzana e sulle sue vette. Ra Pegna è uno dei due bellissimi torrioni adagiati sotto Punta Anna, che durante l’inverno contraddistinguono l’incredibile salto delle discesiste che, nella Coppa del…