SCIALPINISMO IN MAROCCO

L’Africa non è certamente una meta usuale per lo scialpinismo, ma l’Atlante marocchino e la sua vetta più elevata, il Toubkal (4.186 metri) sono destinazioni incredibilmente belle per chi ama scivolare sulla neve! Visiteremo Marrakesh, saliremo in rifugio e lì stabiliremo la nostra base per diversi giorni in cui ci dedicheremo a sciare dei bellissimi…

CIASPOLATA IN MONDEVAL … DOLOMITI

Alla scoperta di uno dei luioghi più belli e magici delle Dolomiti, dove 6000 anni fa visse l’Uomo del Mondeval, un “collega” del più famoso Otzi … Panorami indimenticabili, specie sul Pelmo, nevi e pendenze perfette per ciaspolare rendono questa gita un irrinunciabile must per gli amanti delle escursioni invernali in Dolomiti! Dislivello: 700 metri…

SCIALPINISMO IN DOLOMITI … MONDEVAL

Una gran classica, una delle gite con le pelli più famose non solo delle Dolomiti, ma dell’intero arco alpino: un ambiente idilliaco, ma al contempo libero, aperto, con pendenze perfette e nevi spesso ideali per le prime curve del neofita o per il divertimento più puro dell’esperto! Dislivello: 700 metri circa Difficoltà: MS, destinazione davvero…

GIAPPONE LA MECCA DEL FREERIDE

Un viaggione, uno dei luoghi che ogni amante della “polvere” deve sciare almeno una volta nella vita! Le destinazioni possibili sono molteplici: le Alpi Giapponesi di Hakuba e Zao Onsen, due luoghi incredibili dell’isola principale, quella in cui si trova anche Tokyo, oppure le meraviglie dell’Hokkaido, l’isola più a Nord, culla di mille resort dalle…

TRAVERSATA DEL SASS DE MURA

Nell’800 questa montagna attraeva attenzioni ed alpinisti da tutta Europa, oggi molti escursionisti “nostrani” non saprebbero neppure dove collocarla. Sono molteplici gli elementi che la rendono molto interessante: si trova all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, quindi in un’area in cui le Dolomiti mostrano il loro lato più selvaggio, l’ospitalità del rifugio Boz, vero…

CRODA GRANDE – VIA DEL PRETE

Un grande viaggio nel cuore di una montagna sconosciuta ai più: infatti, malgrado il nome importante, la Croda Grande è davvero conosciuta solo ai più esperti. Si tratta di una cima appartenente alla porzione più orientale delle Pale di San Martino, prossima al più famoso Agner. La Via del Prete rappresenta un bellissimo esempio di…

MONTE PELMO – PER LA CENGIA DI BALL

Questa meravigliosa montagna ha una via normale assolutamente unica, caratterizzata da una lunga cengia iniziale che, esposta e con qualche passo “tecnico”, rappresenta il tratto più emozionante della salita … ma non certo l’unico! Infatti nella parte alta l’isolamento e la continua presenza di passi esposti rende la salita interessante. Base d’appoggio è il Rifugio…

MARMOLADA – VIA DEL GHIACCIAIO

Si ripercorre a grandi linee la salita scelta da Paul Grohmann, accompagnato dalle guide alpine ampezzane A. e F. Dimai, nel 1.864, in occasione della prima ascensione alla Regina delle Dolomiti. E’ oramai l’ultima salita in quest’angolo delle Alpi dal sapore dell’Alta Montagna: piccozza e ramponi sono infatti necessari per superare il ghiacciaio prima e…

CIMA OVEST DI LAVAREDO – VIA INNERKOFLER

Appena qualche metro più bassa della vicina “Grande”, regala sensazioni di assoluto isolamento benchè a due passi dalla grande “movida dolomitica!” Pochi infatti scelgono questa meravigliosa via normale, che propone una notevole varietà di situazioni ed un passaggio non certo banale sul caminetto prossimo alla vetta: un bel 4° superiore! In discesa alcune corde doppie…